
Caldaia a condensazione come funziona e quale scegliere
Con l’arrivo dell’inverno, sostituire la vecchia caldaia con una caldaia a condensazione di ultima generazione per il riscaldamento e la produzione di acqua calda è un ottimo investimento in questo modo si può comunque mantenere un ambiente caldo alleggerendo i costi della bolletta del gas.
La caldaia a condensazione è un dispositivo che, a differenza delle caldaie classiche, recupera e sfrutta tutto il calore contenuto nei fumi di scarico e del vapore acqueo trasformandolo in energia. Le caldaie classiche invece, utilizzano solo una parte del calore generato dalla combustione del gas e il vapore acqueo viene disperso in atmosfera.
I fumi di scarico, escono dall’abitazione a una temperatura più bassa e viene trattenuto tutto il calore, diventando quindi di fatto una fonte di energia utile e non di scarto.
L’Unione Europea entro il 2020 ha come obbiettivo:
- ridurre delle emissioni dei gas serra (-20%)
- incrementare la quota di energia prodotta da fonti rinnovabili (+20%)
- Aumentare il risparmio energetico (del 20%)
La realizzazione di questi dipende in buona parte dai nuovi sistemi di riscaldamento e per questo la caldaia a condensazione è una delle soluzioni migliori per produrre calore in modo più ecologico ed economico, rispetto a classici combustibili, come gas, gasolio, legna e pellet. Questi impianti di riscaldamento tutelano molto di più dell’ambiente rispetto alle caldaie tradizionali.
Come scegliere la caldaia a condensazione?
Per scegliere la caldaia più adatta, bisogna basarsi su 2 fattori fondamentali: le prestazioni del prodotto e il prezzo d’acquisto che insieme determinano la spesa annua del gas naturale. La caldaia a condensazione è la soluzione ideale per avere un impianto di riscaldamento efficiente, rispettoso dell’ambiente e soprattutto conveniente in quanto una caldaia a condensazione permette di ottenere un risparmio energetico medio fino al 35%.
Quali sono i vantaggi di una caldaia a condensazione?
Risparmio
Rispetto ai vecchi sistemi di riscaldamento a gas,le caldaie a condensazione ottimizzano l’uso dell’energia che viene generata dalla combustione del gas. Questo consente una diminuzione dei costi fino al 30% rispetto alla vecchia tecnologia di una caldaia tradizionale. Inoltre le caldaie a condensazione hanno al loro interno una scorta d’acqua già preriscaldata,in modo da avere a disposizione acqua calda con un tempo di attesa minore riducendo gli sprechi, dal momento che non bisognerà più aspettare che l’acqua si riscaldi.
Compatibilità
Il riscaldamento a gas è semplice e affidabile. Puoi contare su una rete gas esistente ben sviluppata e combinare la tua nuova caldaia a condensazione con un riscaldamento a pavimento o con i classici termosifoni.
Ecologico
La tecnologia a condensazione è in continua evoluzione e utilizza l’energia in modo più efficiente, attraverso l’aggiunta di gas naturale come l’idrogeno, agendo positivamente sull’atmosfera e inquinando meno grazie ad una minor quantità di gas di scarico emessi..
Detrazioni
Con la caldaia a condensazione si può usufruire della detrazione fiscale al 65%, questo vi permetterà di recuperare più della metà dei costi sostenuti per l’acquisto e la posa della caldaia.
Tipologie
Murali: Il loro maggiore vantaggio sta nel minore ingombro e in un design in grado di adeguarsi a qualsiasi a contesto risparmiando spazio. Questo tipo di caldaia a condensazione può essere collocata in una nicchia, può essere ad incasso oppure può essere installata anche in uno spazio esterno all’abitazione;
A basamento: Sono le caldaie che poggiano a terra, rispetto a quelle murali hanno dimensioni e ingombro superiori, ma hanno una maggiore capacità. Per questo le caldaie a basamento sono spesso utilizzate per il riscaldamento acqua in abitazioni particolarmente grandi o in soluzioni abitative con elevata richiesta di acqua calda sanitaria.
Manutenzione caldaie a condensazione
Le attività periodiche di manutenzione e controllo delle caldaie a condensazione a Rimini e Bari, così come quelle su qualsiasi altro tipo di impianto termico, sono ordinate da una specifica normativa regionale: questo significa che la manutenzione ordinaria della caldaia è obbligatoria per legge e deve essere certificata ed effettuata unicamente da imprese abilitate , come Termoidroclimasol di O. Abbinante.
La frequenza della manutenzione della caldaia a condensazione varia in funzione della potenza termica dell’impianto, in base al generatore utilizzato: ogni anno (con o senza rilevamento rendimento a metà stagione di riscaldamento) oppure ogni due anni.
I tecnici della Termoidroclimasol di O. Abbinante sono a tua disposizione per eseguire i controlli periodici sul tuo impianto e per rispondere a ogni tuo dubbio sull’ acquisto, l’installazione, la sostituzione o manutenzione di una caldaia a condensazione. Inoltre Termoidroclimasol è un venditore e un installatore autorizzato di caldaie e bruciatori Riello, Radiant e Remeha si occupa della vendita, installazione e manutenzione di impianti termici in tutta Italia.